Billiani è allo stesso tempo un’azienda e una filiera d’eccellenza fatta di realtà artigiane dalla storia secolare, ciascuna specializzata in una fase del lavoro.
Tenere in vita questo tessuto produttivo unico al mondo è la nostra missione: è così che il made in Italy acquista un valore che va oltre il prodotto in sé e diventa espressione di un patrimonio culturale e manifatturiero condiviso, oltre che di un’impresa di famiglia.
Storia
L’impresa Billiani nasce nel 1911 per produrre sedie in legno curvate e impagliate. L’opificio, a conduzione familiare, si trova nel cuore di quello che nel secondo dopoguerra diventerà il distretto della sedia: saranno i fratelli Ottone, Orlando, Lino e Bruno Billiani a vivere da protagonisti gli anni del boom. Nel 1986 entra in azienda la terza generazione e Billiani diventa sinonimo di sedute per grandi commesse, soprattutto all’estero.
Alla fine degli anni Novanta Luigi Billiani, che ha lo stesso nome del nonno e una formazione da architetto, decide di intraprendere la strada del design e insieme alla moglie Veronik Romanutti crea la Billiani di oggi.
Il debutto è al Salone del Mobile di Milano del 2002, con uno stand provocatorio su cui sventola la bandiera del design: l’ha progettato Marco Ferreri, autore anche di una sedia che sfiora il Compasso d’Oro. Mentre il legame con la tradizione è assicurato dai progetti del maestro Werther Toffoloni, il sodalizio con Emilio Nanni apre una nuova era: colorata, pop, spensierata. Si allunga l’elenco dei progetti, alcuni dei quali entrano nei musei, dal MoMA di New York alla Triennale di Milano.
Nel 2019 la direzione artistica viene affidata a Cristina Celestino, architetto e designer milanese.
La sedia resta centrale così come la materia legno, fil rouge della collezione.
Made in Italy
Il lavoro di Billiani si lega e s’intreccia con quello del tessuto produttivo locale: una garanzia di qualità ma anche un investimento sulla filiera, perché ogni innovazione arricchisce il know-how di tutto il distretto.
Contract
Flessibilità produttiva e rapidità di risposta sono le prime caratteristiche richieste dal contract, che oggi è molto di più: è personalizzazione, capacità di declinare un concept in una serie completa di prodotti, cura del dettaglio, robustezza.
Nel 1911 Billiani è nata dal superamento di una frontiera. Uno sconfinamento che oggi, a più di un secolo di distanza, è una chiave di lettura per il design, a cavallo fra tradizione e sperimentazione; per la produzione, artigianale e industriale; per i prodotti, che dagli spazi del contract si affacciano a quelli di casa.
Il team di Billiani ti contatterà al più presto.